Elaborazione immagini

Processo di design & prototipazione di piattaforma di post-processing per l’elaborazione automatica di immagini da pillola endoscopica (alternativa minimamente invasiva alla colonscopia) tramite metodologie di Intelligenza Artificiale/Deep Learning specializzate per l’individuazione automatica di sanguinamenti e lesioni intestinali (riduzione dei tempi di diagnosi)

Prestazioni ottenute migliori dello stato dell’arte in termini di «tasso di classificazione» (fino al 88%) nella rilevazione automatica delle lesioni intestinali in condizioni tempo reali

  1. Ingestione della capsula e posizionamento del registratore dati
  2. Acquisizione immagini tramite microcamera e trasmissione wireless
  3. Movimento della capsula nell’intestino tenue
  4. Post-processing delle immagini

Software Gestione Cartella Nutrizionale e Dietoterapia

L’idea di base è duplice: fornire adeguato supporto al medico specialista nella redazione della dietoterapia nelle diverse fasi del percorso terapeutico del paziente affetto da Colite Ulcerosa o Morbo di Crohn; ottenere un maggiore coinvolgimento del paziente secondo un paradigma bidirezionale, per un’interazione medico-paziente, semplice, chiara ed efficace.

Non il classico software di semplice gestione di una dieta, con piani alimentari troppo generalizzati, non adeguati alle specificità delle malattie croniche che sono state oggetto di studio.
Bensì uno strumento che consenta una comunicazione costante fra medico e paziente, che supporti lo specialista nella valutazione dei progressi compiuti dal paziente e che aiuti il paziente a sentirsi «meno solo» nell’affrontare e governare la propria patologia.

Il sistema realizzato, benché aperto per essere facilmente integrato con altri sistemi, è stato progettato per un utilizzo autonomo ed indipendente ed è così strutturato:

  • Applicazione Web per una gestione e consultazione dei dati particolarmente orientata verso dispositivi desktop o portatili
  • Applicazione Web / APP Mobile per una fruizione, di alcune delle funzionalità previste, da dispositivi mobili.

Le funzionalità, oltre alle standard, principalmente caratterizzanti il sistema realizzato sono le seguenti:

  • Canale di comunicazione bidirezionale (secondo lo schema di una «chat»), per un efficace ed immediato scambio di informazioni fra medico e paziente
  • Sistema di progettazione e pubblicazione di questionari da sottoporre ai pazienti, per un maggiore coinvolgimento ed una successiva migliore valutazione dello stato di salute e dei progressi compiuti
  • Cruscotto di indicatori ed indici, per un monitoraggio dettagliato del singolo paziente ed una «sorveglianza proattiva» del comportamento del paziente, anche al fine di uno stimolo continuo verso condotte sempre più virtuose
  • Notifiche ed allarmi per la segnalazione delle situazioni «critiche» (piani alimentari in scadenza, quesiti in attesa di risposta, etc.)
  • Tutela della privacy by design, ossia fin dalla fase di progettazione, pur consentendo la conservazione dei dati della dietoterapia, una volta resi anonimi, per l’utilizzo in successivi studi e ricerche specialistiche
  • Integrazione con sistemi esterni di gestione della cartella clinica elettronica, per una più rapida consultazione da parte dello specialista degli esami clinici effettuati dal paziente<