Il progetto Si-Cura serve a migliorare l’efficacia terapeutica, il controllo ed il mantenimento della remissione clinica per i pazienti affetti da colite ulcerosa trattati con le più moderne terapie biologiche e far sì che gli output realizzati dal progetto possano trovare un rapido canale di applicazione clinica.

Si posiziona in maniera competitiva sul mercato ed è tra le prime soluzioni nel suo genere. Al momento infatti non esistono sistemi commerciali con caratteristiche simili a quelli che SI-CURA intende realizzare.

Risultati di qualità

La cooperazione circa lo studio attento dei requisiti del software presso il cliente, unito alla collaborazione con gli IRCCS, consentono a Si-Cura di creare un software ad alto valore scientifico, bastato su dati validati nelle strutture sanitarie di riferimento ed in grado di migliorare il percorso terapeutico nutrizionale del paziente.

Paziente al centro

In più lo sviluppo di un sistema che assicuri una doppia comunicazione tra medico paziente e paziente medico consente da un lato di analizzare e monitorare l’andamento della malattia e della cura dei pazienti, avendo a disposizione importanti informazioni sul post-dieta, dall’altro di agevolare il paziente nel prendersi cura di sé incoraggiando un atteggiamento pro-attivo e sentendosi al sicuro.

Ricerca scientifica e Innovazione nelle cure tramite Applicazioni tecnologiche e AI

Il monitoraggio della dieta e del post può essere di supporto per l’analisi dell’aderenza e delle curve di scostamento rispetto ai protocolli terapeutici, per valutare il miglioramento/peggioramento delle condizioni croniche e per essere di supporto nella scelta della migliore terapia da parte dei professionisti specializzati che ruotano intorno al paziente e che possono scambiare informazioni preziose all’interno di un unico ambiente.

Avanzamento nel miglioramento della salute pubblica

Dal punto di vista del contesto del progetto, le ricadute ambientali possono essere intese come miglioramenti della salute e della qualità della vita dei cittadini. La realizzazione di sistemi innovativi per la diagnosi e il trattamento delle malattie croniche permette di monitorare l’andamento di questa patologia cronica nel tempo.

Evento Conclusivo Progetto Si-Cura | 12 Luglio 2021

Pubblichiamo in questa pagina il video di presentazione dei risultati del progetto Si-Cura.

Moderatore: Dott. Marcello Dorian Donzella, GPI
Enti di ricerca ed Aziende nei progetti finanziati: Dott. Antonio Colangelo, GPI
Ruolo della Regione Puglia nei Finanziamenti Europei di Ricerca & Sviluppo: Dott.ssa Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
Trattamento delle IBD: stato dell’arte e problematiche associate: Dott. Mauro Mastronardi, IRCCS S. De Bellis Castellana Grotte
Scienze omiche applicate alla clinica: Dott. Marcello Chieppa, IRCCS S. De Bellis Castellana Grotte
Nutrizione come adiuvante al trattamento farmacologico: Dott. Angelo Santino, CNR-ISPA Lecce
Biomarkers per la medicina personalizzata: Prof. Michele Maffia, UniSalento
Progetto SI-CURA, l’organizzazione generale: Dott. Marcello Donzella, GPI
Cartella clinica elettronica gastro-intestinale: Ing. Antonello Capistrano, GPI
SW dieta: Ing. Davide Mazzotta, S&S
Post-processing immagini della pillola endoscopica: Ing. Alessandro Leone, CNR-IMM Lecce
Agent di AI per il Post-processing immagini: Ing. Antonello Capistrano, GPI
Array biosensori: Dott. Luca Francioso, CNR-IMM Lecce
Pannello di nuovi biomarker: Prof.ssa Anna Giudetti UniSalento
Identificazione del mercato e potenzialità: Dott.ssa Elena Lia, INNEVA
Ricadute economico-finanziarie: Dott. Gianni Foresio , COSET
Esigenze dei pazienti e risposta del territorio: Vincenzo Florio, M.I.Cro. Italia OdV
Prospettive future: Dott. Marcello Chieppa, IRCCS S. De Bellis Castellana Grotte
Conclusioni: Dott. Marcello Donzella, GPI