Nasce Si-Cura, Progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Bando Innonetwork (Sostegno alle attività di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi) del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020.

Si-Cura ha sperimentato ed implementato un insieme di soluzioni medico-assistenziali e tecnologiche, avanzate e basate su dati testati sul campo, rivolte ai pazienti affetti da malattie croniche intestinali, come le Coliti Ulcerose.

Con Si-Cura il mercato Sanitario, Pubblico e Privato, può avere una Unica Soluzione che consente di offrire gli strumenti per un miglior monitoraggio, personalizzazione delle cure per i pazienti con malattie croniche intestinali.

L’aspirazione del progetto Si-Cura è personalizzare la gestione e il percorso terapeutico del paziente affetto da colite ulcerosa e dalle malattie croniche intestinali in generale, puntando al miglioramento della qualità della vita del paziente e della sua situazione clinica e cercando di migliorare il risparmio di risorse pubbliche attraverso una razionalizzazione della terapia.

L’ideale attorno al quale ruota il progetto sicura è l’unicità del paziente e il rapporto bi-direzionale e continuo medico-paziente.
Il progetto è realizzato da un gruppo di enti che attraverso approcci terapeutici specialistici e trasversali vogliono offrire soluzioni di cura e monitoraggio alle persone affette dal morbo di Chron e delle Coliti Ulcerose (o in un’ottica più generale legata alle malattie croniche intestinali) attraverso strumenti innovativi e in linea con le nuove tendenze di medicina personalizzata.

Il progetto Si-Cura mira migliorare l’efficacia terapeutica, il controllo ed il mantenimento della remissione clinica per i pazienti affetti da colite ulcerosa trattati con le più moderne terapie biologiche e far sì che gli output realizzati dal progetto possano trovare un rapido canale di applicazione clinica.
Al momento infatti non esistono sistemi commerciali con caratteristiche simili a quelli che SI-CURA intende realizzare
“Il paziente è unico”

Un’unica soluzione nata dalla sinergia di più prodotti e dal know-how in ambito ricerca e sviluppo.

Centralità del paziente

  • Cartella clinica elettronica
  • App e diario elettronico della nutrizione

AI e Immagini di qualità

  • Software dedicato all’elaborazione delle immagini derivanti dalla pillola endoscopica, di supporto per il clinico

Ricerca Scientifica

  • Biomarker proteomici/metabolici utili per la diagnosi precoce e la gestione dell’evoluzione della patologia
  • Biosensori per il monitoraggio di almeno 4 marker utili per il follow up terapeutico

L’idea innovativa del progetto è supportata dalla scelta di fondere tre ambiti solitamente scollegati tra loro: ricerca universitaria, strumenti innovativi e marketing per rendere questo progetto non solo valido dal punto di vista scientifico ma anche in grado di poter essere introdotto sul mercato in larga scala.

Il progetto è realizzato da un gruppo di enti che attraverso approcci terapeutici specialistici e trasversali vogliono offrire soluzioni di cura e monitoraggio alle persone affette dal morbo di Chron e delle Coliti Ulcerose (o in un’ottica più generale legata alle malattie croniche intestinali) attraverso strumenti innovativi e in linea con le nuove tendenze di medicina personalizzata.

Il progetto Si-Cura si affaccia in un mercato poco competitivo in cui rappresenta un’innovazione di prodotto e servizio. Nonostante i singoli mercati a cui afferiscono i singoli output dei prodotti Si-Cura siano saturi, il modello Si-Cura è unico nella sua specie abbracciando e rispondendo ad esigenze complesse e bisognose di un approccio multidisciplinare e interattivo.

  • Pazienti
  • Care givers
  • Enti Ospedalieri Privati
  • ASL
  • Case di Cura
  • Poliambulatori
  • Case di riposo
  • SSN in generale
  • Enti di Ricerca Universitari
  • Associazioni Malattie Croniche